RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA 2024: LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E SOTTO EFFETTO DI STUPEFACENTI

La Legge n. 177/2024, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha introdotto importanti modifiche al Codice della Strada in materia di guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Vediamo le principali novità.

1. NUOVE ANNOTAZIONI SULLA PATENTE PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Per i conducenti con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l vengono introdotti due nuovi codici da annotare sulla patente:
– Codice 68: “Niente alcool”
– Codice 69: “Limitata alla guida di veicoli dotati di dispositivo alcolock conformemente alla norma EN 50436”
Tali annotazioni:
– Rimangono sulla patente per 2-3 anni a seconda del tasso alcolemico rilevato
– Comportano l’obbligo di revisione della patente
– Se violate, determinano:
• Aumento di un terzo delle sanzioni ordinarie
• Raddoppio delle sanzioni in caso di manomissione dell’alcolock

2. LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ COME PENA ALTERNATIVA

Viene introdotta la possibilità di sostituire le pene detentive e pecuniarie con il lavoro di pubblica utilità:
Caratteristiche:
– Deve essere svolto prioritariamente in ambito di sicurezza ed educazione stradale
– Durata corrispondente alla sanzione detentiva irrogata
– Per le pene pecuniarie: conversione di 250 euro per ogni giorno di lavoro
– Può essere applicato una sola volta
– Per la guida sotto effetto di stupefacenti: obbligo di affiancare un programma terapeutico
Effetti del positivo svolgimento:
– Estinzione del reato
– Riduzione del 50% della sospensione della patente
– Revoca della confisca del veicolo
In caso di violazione degli obblighi:
– Revoca della pena sostitutiva
– Ripristino della pena detentiva originaria
– Ripristino delle sanzioni accessorie (sospensione patente e confisca)

3. NOVITÀ PER GUIDA SOTTO EFFETTO DI STUPEFACENTI

Introdotte nuove disposizioni per gli accertamenti:
– Possibilità di ritiro cautelativo della patente fino a 10 giorni in caso di positività al test rapido
– Obbligo di visita medica entro 60 giorni
– In caso di positività: revoca patente e impossibilità di conseguirne una nuova per 3 anni
– Per soggetti under 21: divieto di conseguimento patente fino a 24 anni

4. INASPRIMENTO SANZIONI PER CATEGORIE SPECIFICHE

Previsto un regime sanzionatorio più severo per:
– Conducenti under 21
– Neopatentati (primi 3 anni)
– Trasportatori professionali
– Conducenti di veicoli pesanti
Le sanzioni ordinarie vengono:
– Aumentate di un terzo per tasso tra 0,5 e 0,8 g/l
– Aumentate da un terzo alla metà per tasso superiore a 0,8 g/l

 
La riforma evidenzia un generale inasprimento del trattamento sanzionatorio, con particolare attenzione alla prevenzione delle recidive attraverso l’introduzione di limitazioni all’uso dei veicoli e controlli più stringenti, specialmente per le categorie considerate a maggior rischio.